Tour in moto tra le colline del Chianti
Nei tanti itinerari in moto, si sente spesso parlare del Chianti e delle sue colline, quale ottima meta per motociclisti.
Ma che cosa è il Chianti e perché è così “famoso”? Il termine indica, principalmente, una zona geografica che si sviluppa tra le province di Firenze, Siena ed Arezzo e che poi, negli anni, è stata ampliata anche ad altre province toscane.
Terra di antiche tradizioni vitivinicole, il Chianti lega le sue origini già all’epoca etrusca e romana. L’omonimo vino che si produce nella zona ha una prevalenza di uve San Giovese (70/75%) unite ad altri uvaggi autoctoni ed è uno dei vini più conosciuti al Mondo.
La storia ci racconta anche che la sua fama conta diversi secoli, infatti l’area di produzione fu delineata e identificata per legge già nel 1716 dal Gran Duca di Toscana Cosimo III de’ Medici che con un bando istituì una sorta di commissione di vigilanza sulla produzione, sulla vendita ed il commercio: una sorta di consorzio di tutela del XVIII secolo che potremmo definire precursore di quello che poi è divenuto nel 1987 il Consorzio del Vino Chianti Classico, il cui simbolo è il Gallo Nero per una ragione che racconteremo durante lo svolgimento di questo tour.
Il fine settimana in moto ci porta nei luoghi principali dove quest’antica tradizione affonda le proprie radici, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Panzano, Castellina in Chianti sono solo alcuni di questi luoghi caratterizzati da una bellezza indiscussa non seconda alla fama che li identifica nella rossa bevanda.
La famosa Chiantigiana, la lingua di asfalto disegnata sulle colline sapientemente lavorate e le strade minori, che tutti abbiamo visto almeno una volta in un’immagine della zona, sono la scenografia di questi giorni in cui vivremo il Chianti a 360 gradi, unendo la bontà dei vini alla tradizione gastronomica toscana lungo percorsi in moto divertenti, mai scontati e immersi in panorami disegnati come acquarelli sulla tela. Ti aspettiamo!