Login

Iscriviti

Una volta creato il tuo account, avrai la possibilità di verificare lo stato dei tuoi pagamenti, la loro conferma e potrai anche lasciare una recensione dopo aver terminato il viaggio.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
* Creando un account dichiari di accettare i Termini di Servizio e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Hai già un account?

Login

IL GALLO NERO – Weekend in moto nel Chianti

(4 Recensioni)
Prezzo
Da€340,00
Prezzo
Da€340,00
Prenota
Richiedi informazioni
Nome e cognome*
Email*
Messaggio*
* Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Seleziona la data e attendi il caricamento

6 Ottobre 2023
Seleziona il numero di partecipanti
* Please select all required fields to proceed to the next step.

Avanti

3 giorni
Nr. Minimo adesioni: 12
Chianti
Chianti
Partenze previste:

23/06/2023 - 25/06/2023
Iscrizioni chiuse

15/09/2023 - 17/09/2023
Iscrizioni aperte

06/10/2023 - 08/10/2023
Iscrizioni aperte

VUOI ORGANIZZARE UN WEEKEND NEL CHIANTI CON UN GRUPPO DI AMICI MA NON HAI TROVATO LA DATA CHE CERCHI?
SCRIVI A info@rider-map.com

Tour in moto tra le colline del Chianti

Nei tanti itinerari in moto, si sente spesso parlare del Chianti e delle sue colline, quale ottima meta per motociclisti.

Ma che cosa è il Chianti e perché è così “famoso”? Il termine indica, principalmente, una zona geografica che si sviluppa tra le province di Firenze, Siena ed Arezzo e che poi, negli anni, è stata ampliata anche ad altre province toscane.

Terra di antiche tradizioni vitivinicole, il Chianti lega le sue origini già all’epoca etrusca e romana. L’omonimo vino che si produce nella zona ha una prevalenza di uve San Giovese (70/75%) unite ad altri uvaggi autoctoni ed è uno dei vini più conosciuti al Mondo.

La storia ci racconta anche che la sua fama conta diversi secoli, infatti l’area di produzione fu delineata e identificata per legge già nel 1716 dal Gran Duca di Toscana Cosimo III de’ Medici che con un bando istituì una sorta di commissione di vigilanza sulla produzione, sulla vendita ed il commercio: una sorta di consorzio di tutela del XVIII secolo che potremmo definire precursore di quello che poi è divenuto nel 1987 il Consorzio del Vino Chianti Classico, il cui simbolo è il Gallo Nero per una ragione che racconteremo durante lo svolgimento di questo tour.

Il fine settimana in moto ci porta nei luoghi principali dove quest’antica tradizione affonda le proprie radici, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Panzano, Castellina in Chianti sono solo alcuni di questi luoghi caratterizzati da una bellezza indiscussa non seconda alla fama che li identifica nella rossa bevanda.

La famosa Chiantigiana, la lingua di asfalto disegnata sulle colline sapientemente lavorate e le strade minori, che tutti abbiamo visto almeno una volta in un’immagine della zona, sono la scenografia di questi giorni in cui vivremo il Chianti a 360 gradi, unendo la bontà dei vini alla tradizione gastronomica toscana lungo percorsi in moto divertenti, mai scontati e immersi in panorami disegnati come acquarelli sulla tela. Ti aspettiamo!

Panoramica

DETTAGLI

Livello: facile
Tipo di moto: qualsiasi > 250 c.c.
Fondo:
 100% asfalto (con qualche possibile deviazione in leggero fuoristrada)
Durata: 3 giorni
Lunghezza: 400 km circa

EQUIPAGGI

L’evento è perfetto anche per chi viaggia con passeggero.
Il numero minimo di equipaggi necessario per la conferma dell’evento è pari a 10.

PERNOTTAMENTI E PASTI
I due pernottamenti comprendono la colazione e la cena. I pranzi sono a completa discrezione e spese del partecipante.

DA SAPERE

CLIMA
Le temperature sono generalmente gradevoli durante i periodi previsti dal calendario; il meteo può essere variabile anche in funzione del fatto che la zona è collinare.

DA NON DIMENTICARE

  • Macchina fotografica
  • Memorie supplementari
  • Carica batterie
  • Presa multipla (meglio se senza la messa a terra)
  • Batterie di scorta
  • Ciabatte
  • Occhiali da sole
  • Cappellino o copricapo
  • Burro cacao
  • Collirio
  • Crema solare protettiva.
Itinerario

Giorno

Tappa

km

Ore di guida previste, soste escluse

Giorno 1
Venerdì

Ritrovo presso la struttura che ci ospiterà per 3 giorni.

Giorno 2
Sabato

L’alto Chianti e le principali zone di produzione.

200 Km circa

5h

Giorno 3
Domenica

Il cuore del Chianti e rientro verso casa.

3h

3h

Mappa

Prezzi

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota conducente: Euro 340,00;
Quota passeggero: Euro 340,00;

Supplementi facoltativi:

– camera singola Euro: 110,00
– assicurazione annullamento : +7% del pacchetto

LA QUOTA INCLUDE

– 2 pernottamenti in camera;
– 2 colazioni;
– 2 cene;
– 1 assistente di RIDERMAP in moto;
– tracce per GPS e per smartphone;
– road book;
– gadget RIDERMAP.

 

LA QUOTA NON INCLUDE

– carburante per il proprio mezzo di trasporto;
– pedaggi ed eventuali parcheggi;
– ingressi ai luoghi di interesse;
– mance e bevande;
– tutto quanto non riportato ne “la quota include”.

Galleria
FAQ

Qual è la tipologia di sterrato che si incontra durante il viaggio?

Si tratta di brevi tratti su strade bianche. Possono essere percorse da chiunque e con qualsiasi tipo di motociclo.

E' possibile partecipare arrivando il sabato mattina?

Certo, è possible arrivare il sabato sera alla fine della prima tappa. Nel caso forniremo l’esatto itinerario così da aggregarsi anche durante lo svolgimento della tappa.

La tipologia di viaggio è sempre quella tipica di RIDERMAP?

Esatto, si viaggia sempre con la formula NO CONVOGLIO, nella quale ci si muove in autonomia e ci si aggrega in caso di visite programmate.

Lascia la tua recensione

Il tuo giudizio è molto importante, lascia una tua recensione, parlaci del viaggio e di come ti sei trovato con RIDERMAP.

Commento *
Nome *
Email *
Valuta questo tour *

MARCO

Solo Traveller

Non posso che dare 5 stelle a questo breve tour. Breve ma intenso e bellissimo.
Il Chianti lo conoscevo ma adesso posso dire di averlo visto e vissuto bene.
Ciao a tutti e ci vediamo come da accordi al prossimo weekend.
Marco – Lonate

9 Maggio 2020

Sergio

Solo Traveller

Dalle Langhe al Chianti, cambiano i panorami ma quel che si beve è sempre di ottima qualità. Grazie Ridermap per l’ottima organizzazine e a tutti per la compagnia.
Sergio, Verduno

9 Maggio 2020

Giovanni e Sara

Couple Traveller

Due sommelier e due motociclisti nel Chianti, che dire? Siamo stati molto molto bene.
Ci prepariamo per la Val d’Orcia e Montalcino. Davide, mettici già fra gli iscritti.
Un saluto e un grazie a tutti.

4 Maggio 2020

Mara e Franco

Couple Traveller

Bellissimo weekend ,tutto perfetto dall’organizzazione agli amici. Sublime la presenza di Sara e Gianni che c hanno aperto un mondo sul vino.
Ciaooo a presto.

4 Maggio 2020
cs

Avanti