Per lasciare la mente libera di osservare ed assorbire tutte quelle emozioni che un viaggio può offrire, senza dover pensare a noiosi problemi logistici, di sistemazione e di prenotazioni. La possibilità di viaggiare liberamente lungo un itinerario studiato nei dettagli e la libertà di poterlo modificare a proprio piacimento e in ogni momento. La tranquillità di avere personale e mezzi di supporto al seguito, una presenza discreta, sempre disponibile e professionale.
Prima che organizzatori e/o assistenti di viaggio, l’intero staff di RIDERMAP è fatto di viaggiatori e motociclisti come te. Il viaggio sarà assistito da professionisti, persone con anni di esperienza nel settore e spesso ottimi conoscitori del Paese che visiterai. Nessuno di noi assisterà un viaggio in un Paese che non conosce.
Il mezzo di supporto è a completa disposizione di ogni partecipante 24 ore su 24, trasporta bagagli, merce e qualsiasi cosa necessaria al viaggiatore oltre a recuperare gli eventuali i mezzi in avaria, sia temporanea che permanente. Trasporta inoltre un minimo di attrezzatura meccanica per le riparazioni necessarie. E’ un comodo “guardaroba” nel caso di visite lungo il percorso per poter mettere al sicuro caschi, giacche e muoversi in piena libertà. Il mezzo di supporto viaggia sempre lungo l’itinerario previsto e sempre dopo l’ultimo partecipante.
Si ci sono due orari da rispettare: il primo è quello della partenza al mattino, il secondo non è un orario vero e proprio, è relativo al tramonto del sole. E’ sempre vivamente sconsigliato viaggiare con il buio. Durante il giorno ognuno ha i propri tempi indipendentemente da tutti.
Per i nostri viaggi scegliamo generalmente strutture di buon livello; cerchiamo sempre un giusto compromesso fra la qualità e l’ubicazione degli hotel; preferiamo sistemazioni anche non proprio centrali per avere la possibilità di parcheggiare le nostre moto in comodità e sicurezza. Talvolta scegliamo piccole strutture che ci permettono di visitare luoghi altrimenti irraggiungibili. Tutto questo non è sempre possibile: alcuni Paesi non riescono ad offrire strutture ricettive all’altezza ed è quindi necessario adattarsi a ciò che è disponibile.
Gli abbinamenti per le sistemazioni in camera doppia vengono fatti in modo del tutto casuale ma cercando di mettere insieme persone coetanee. Condividerai comunque la stanza con un viaggiatore come te.
Si, è possibile salvo le disponibilità della compagnia di navigazione. Deve essere richiesta in fase di iscrizione ed ha costi aggiuntivi rispetto al pacchetto di viaggio standard.
Si, di una e più di una, senza però modificarne l’arrivo. RIDERMAP offre la massima libertà di movimento lungo l’intero tragitto specificando che, in caso di modifica/deviazione dell’itinerario previsto, l’assistenza del mezzo di supporto sarà disponibile (in caso di necessità) non appena tutti gli altri viaggiatori avranno raggiunto la fine della tappa.
I documenti necessari sono qui di seguito riportati, è consigliato farne una copia (anche bianco/nero) da portare in viaggio.
– Passaporto con almeno sei mesi residui di validità, pagine libere per vidimazioni d’ingresso e uscita dal Paese e marca da bollo valida;
– Patente di guida valida per l’estero;
– Libretto di circolazione con revisione in corso di validità
– Certificato di proprietà (non sempre necessario ma è bene averlo)
– Certificato assicurativo (verificare che il Paese da visitare non sia escluso dalla polizza) e carta verde
– Nel caso di motociclo non di proprietà, è necessaria una delega/autorizzazione alla conduzione da fare presso un qualsiasi ufficio ACI in doppia lingua (Italiano e Inglese/Francese)
Passaporto con almeno sei mesi residui di validità, pagine libere per vidimazioni d’ingresso e uscita dal Paese e marca da bollo valida.
Si, perderai comunque le eventuali penali come riportate nel regolamento-contratto di viaggio a meno che tu non abbia sottoscritto la polizza di annullamento viaggio.
Dipende dalla stagione e dalla destinazione, suggeriamo di leggere con attenzione ogni la scheda del viaggio e le temperature medie in essa riportate: è comunque sempre necessario un abbigliamento tecnico comprensivo di protezioni. Per qualsiasi dubbio, contattaci.
Ecco un promemoria di verifiche da fare prima della partenza:
– pressione e stato di usura pneumatici (devono poter percorrere almeno il 25% in più della distanza prevista nel viaggio);
– usura pastiglie e olio freni
– cuscinetti perno ruota
– cuscinetti di sterzo
– olio e filtro motore
– olio cambio e (se presente) coppia conica
– catena, corona e pignone
– sospensioni avantreno e retrotreno
– serraggi di telai, telaietti e supporti
– funzionamento fanali, luci di arresto e indicatori di direzione
RIDERMAP consiglia di portarsi sempre una copia di tutte le chiavi del mezzo (accensione/serrature varie/serrature valige)