Login

Iscriviti

Una volta creato il tuo account, avrai la possibilità di verificare lo stato dei tuoi pagamenti, la loro conferma e potrai anche lasciare una recensione dopo aver terminato il viaggio.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
* Creando un account dichiari di accettare i Termini di Servizio e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Hai già un account?

Login

SUL TETTO DEL MONDO – Tibet in moto

0
Prezzo
Da€5.950,00
Prezzo
Da€5.950,00
Prenota
Richiedi informazioni
Nome e cognome*
Email*
Messaggio*
* Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Il viaggio è ancora non disponibile.

Avanti

10 giorni
Nr. Minimo adesioni: 8
Lhasa (via Pechino)
Lhasa
Partenze previste:

05/07/2023 - 15/07/2023
Iscrizioni chiuse

05/09/2023 - 15/09/2023
Iscrizioni chiuse

Tibet: viaggio in moto sul tetto del mondo

Abbiamo messo le ruote in una delle regioni più affascinanti e dimenticate del pianeta. Lo abbiamo voluto con molta determinazione ed ecco che siamo riusciti a preparare questo incredibile viaggio sul tetto del mondo. Un itinerario in moto da lasciare senza fiato per il fascino misterioso dei monasteri, la bellezza delle bianche vette himalayane e per la simpatia di una popolazione estremamente ospitale.

All’ombra della più alta catena montuosa al mondo, il Tibet è un paese silenzioso e mite che cerca di conservare le sue antiche e nobili tradizioni ad oltre 4000 metri di quota in un’alternanza di vallate brulle e montagne mastodontiche. L’avanzare della civiltà moderna, in questi angoli di paradiso, è tangibile ed inesorabile al punto che verrebbe voglia di fermare le lancette dell’orologio.

Serve qualche giorno per tarare il fisico a queste quote e non c’è cosa migliore che perdersi per le vie di Lhasa e per i corridoi infiniti del Potala, il grande edificio del Dalai Lama dalle 1000 stanze su 13 piani; la città brulica di persone indaffarate, turisti incantati e monaci che fanno shopping, il tutto all’ombra del palazzo simbolo della città, del paese e di un’intera antichissima cultura.

Difficile racchiudere in poche righe ciò che vedremo in questo viaggio in moto in Tibet; ecco alcuni dei luoghi più significativi:
il lago Gongga, Gyatsa e il monastero di Samye, lo Yamdrok, uno dei laghi sacri del Tibet che varia dal turchese al cobalto mentre la moto percorre la perfetta lingua di asfalto che lo costeggia. E poi Shigatse, la città del monastero Tashilhunpo, il campo base dell’Everest e il Lago Namtso, il più alto lago salato al mondo i cui orizzonti ci regalano spettacolari vedute sulle altissime vette dell’Himalaya.

Percorreremo valli abitate da migliaia di Yak e dai loro pastori nomadi, dove la natura incontaminata, l’aria fredda e rarefatta e la scarsissima presenza di esseri umani, sono un mix che stende un’aura di magia su questi luoghi che scorrono sulla visiera come un documentario del National Geographic. Fermarsi e togliersi il casco riempie le orecchie di un silenzio surreale, da ascoltare per ore.

Il Tibet è un paese in velocissima trasformazione, il rischio che le sue tradizioni e abitudini possano andare perdute non è così remoto…è tempo di partire!

Panoramica

DETTAGLI

Livello: impegnativo
Modo di viaggio: no convoglio
Tipo di moto: a noleggio
Fondo:
 90% asfalto – 10% strade bianche
Durata: 11 giorni.
Lunghezza: 1700 km circa.

EQUIPAGGI

Il viaggio è indicato anche per chi viaggia con passeggero.
Il numero minimo di equipaggi necessario per la conferma del viaggio è pari a 8.

ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA DI VIAGGIO

Il viaggio inizia e termina nella città di LHASA che si raggiunge in aereo da PECHINO.
Ogni partecipante raggiunge PECHINO dove incontra l’organizzazione e insieme prosegue per LHASA.

VOLI AEREI
E’ consigliabile prenotare due voli aerei separati:
– un volo Italia-Pechino A/R;
– un volo Pechino-Lhasa A/R.

PERNOTTAMENTI E PASTI
Tutte le strutture sono prenotate con la formula B&B, ovvero pernottamento e colazione.
Le cene ed i pranzi sono liberi. Solitamente i pranzi si consumano lungo lo svolgimento di ogni singola tappa mentre le cene sono in strutture vicine all’hotel previsto per il pernottamento.

MODALITÀ DI VIAGGIO NO CONVOGLIO
Significa che ogni equipaggio si muove in autonomia seguendo le indicazioni fornite dal Road Book dalle tracce GPS o per Smartphone e dall’assistente di viaggio che ogni giorno illustra la tappa. Il mezzo di supporto segue l’itinerario stabilito e fornisce assistenza ove necessario. Non è sempre possibile adottare questa modalità di viaggio in quanto si incontrano spesso check-point per il controllo dei documenti di ingresso al Tibet che devono essere verificati con l’organizzazione.

DA SAPERE

CLIMA
Il Tibet è una regione prevalentemente montuosa le cui condizioni meteo possono cambiare in maniera repentina. E’ quindi difficile dare delle indicazioni precise se non per quanto relativo alle temperature della capitale:
Aprile 1,9°C
Maggio 6,2°C
Giugno 11,4°C
Luglio 12,5°C
Agosto 11,2°C
Settembre 8,9°C

ABBIGLIAMENTO TECNICO
Solo ed esclusivamente abbigliamento motociclistico specifico, se possibile a strati e comunque (importante!!!) completo di protezioni.
Anche per le calzature sono preferibili stivali che proteggano fino allo stinco.

ABBIGLIAMENTO “CIVILE”
Consigliamo di ridurre al minimo l’abbigliamento non motociclistico.
Sono sufficienti:

  • biancheria intima
  • 2 paia di pantaloni
  • 4/6 t-shirt/polo
  • una felpa calda/ maglione
  • un paio di scarpe comode

VACCINAZIONI, SANITÀ, MEDICINALI E CURA DEL CORPO
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie.
Oltre a quelle che possono essere le esigenze strettamente personali, consigliamo medicinali generici quali:

  • antinfiammatori,
  • antibiotici a largo spettro,
  • inibitori della motilità intestinale
  • ricostituenti della flora intestinale.

Per tutti coloro che sono soggetti a gastroenteriti batteriche, è consigliabile seguire una profilassi a base di fermenti lattici da iniziare qualche giorno prima della partenza.
Ogni partecipante ha la possibilità di chiedere una polizza sanitaria (Allianz) specifica che viene stipulata da RIDERMAP, il cui costo è da chiedere al momento dell’iscrizione.

DOCUMENTI E ASSICURAZIONE RC
Sono necessari:
– il passaporto con almeno sei mesi di validità residua dall’arrivo e con almeno 4/6 pagine libere;
– il visto della Repubblica Popolare Cinese;
– la patente di guida italiana;
– la patente internazionale;
– l’assicurazione RC è compresa nel noleggio del motociclo.

VALUTA, CAMBIO, CARTE DI CREDITO, BANCOMAT, CONTANTI E MANCE
La valuta locale lo Yuan cinese.
Non è necessario cambiare la valuta preventivamente: già all’aeroporto è presente un ufficio cambio.
Le carte di credito sono raramente accettate.
Il bancomat non è, per nostra esperienza, utilizzabile.

In generale, per le sole spese di benzina, pranzi e cene per l’intero tour, si consiglia di cambiare o avere l’equivalente di circa 550,00/600,00 Euro.

ELETTRICITÀ E COMUNICAZIONI
E’ consigliato procurarsi un adattatore universale per le prese elettriche, completo di trasformatore.
Sconsigliato l’uso dei telefoni cellulari con contratti italiani in forza del fatto che, nella maggior parte degli hotel, si trovano connessioni internet gratuite.
ATTENZIONE: nella regione non funzionano le più comuni applicazioni di comunicazione come Messenger e/o Whatsapp e anche la maggior parte dei siti internet è oscurata. Per far fronte a questo è necessario scaricare sul proprio smartphone una VPN che servirà a criptare la vostra connessione e darvi l’accesso ad internet. La VPN va scaricata PRIMA dell’arrivo in Cina.

BAGAGLIO DI VIAGGIO
E’ richiesto esplicitamente un bagaglio morbido e stagno in quanto può essere che lo stesso venga trasportato in esterno sui mezzi di supporto. Il bagaglio consentito è di 80 litri max a persona e comunque come da limiti della compagnia di volo, solitamente 23kg.

BAGAGLIO IN MOTO
E’ pratico avere una piccola borsa/zainetto stagni da portare con se durante lo svolgimento delle tappe. Le moto a nolo vengono comunque fornite di borse laterali e top-case. Da non dimenticare la tuta anti-pioggia.

MOTOCICLO E ASSISTENZA
Il motociclo in dotazione è fornito con gomme adeguate al tracciato ed è messo a disposizione del pilota appena tagliandato e dopo aver superato un accurato check-up.
L’assistenza consta di un mezzo di supporto per il trasporto dei bagagli, dei mezzi in avaria, dell’interprete e della guida.

CARBURANTE
Le stazioni di rifornimento sono ben distribuite su tutta la rete stradale, ma in alcuni casi è bene avere carburante di scorta che viene trasportato dal mezzo di supporto.

DA NON DIMENTICARE

  • Macchina fotografica
  • Memorie supplementari
  • Carica batterie
  • Presa multipla (meglio se senza la messa a terra)
  • Batterie di scorta
  • Ciabatte
  • Occhiali da sole
  • Cappellino o copricapo
  • Burro cacao
  • Collirio
  • Crema solare protettiva.
Itinerario

Giorno

Tappa

km

Ore di guida previste

Giorno 1

Arrivo a Lhasa

Giorno 2

Lhasa – Procedure per il rilascio della patente di guida cinese

0 km

Giorno 3

Visita di Lhasa, del Potala Palace e del Tempio Jokhang

0 km

Giorno 4

Lhasa > Shigatse

365 km

7h

Giorno 5

Shigatse > Tingri

240 km

5h

Giorno 6

Tingri > Rongbuk Monastery > Tingri

180 km

4h

Giorno 7

Tingri > Shigatse

240 km

5h

Giorno 8

Shigatse > Damxung

350 km

7h

Giorno 9

Damxung > Namtso Lake > Lhasa

300 km

6h

Giorno 10

Partenza da Lhasa

0 km

Prezzi

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota conducente su BMW F800GS: Euro 5950,00;
Quota passeggero: Euro 3350,00;

Supplementi facoltativi:
– camera singola: Euro 550,00
– BMW R1200: Euro 480,00
– assicurazione annullamento viaggio: +7% del pacchetto
– assicurazione annullamento viaggio incluso Covid: +8% del pacchetto

ATTENZIONE:
Le quote sono soggette all’oscillazione Euro/Dollaro USA e saranno eventualmente aggiornate a 30 giorni dalla partenza nel caso il valore di 1 Euro dovesse scendere sotto quota 1,09 USD (rif. il Sole 24 ore).

LA QUOTA INCLUDE

– 1 motociclo BMW F800GS o BMW R1200GS;
– 9 pernottamenti in camera doppia con colazione;
– procedure e documenti per il rilascio della patente di guida cinese;
– documentazione specifica per accesso al Tibet;
– 1 assistente italiano dell’organizzazione;
– 1 guida locale + 1 interprete;
– assicurazione responsabilità civile;
– mezzo di supporto per il trasporto di bagagli, merci e mezzi in avaria per l’intero viaggio;
– trasferimento da e per l’aeroporto di Lhasa;
– road book di viaggio;
– gadget RIDERMAP.

LA QUOTA NON INCLUDE

– volo A/R;
– visto di ingresso alla Cina;
– assicurazione sanitaria Cina (facoltativa*);
– pranzi e cene (spesa stimata per 10gg circa Euro 450,00);
– carburante per il proprio mezzo di trasporto (circa Euro 150,00 per moto);
– pedaggi ed eventuali parcheggi;
– ingressi ai luoghi di interesse;
– mance;
– tutto quanto non riportato ne “la quota include”.

*E’ possibile richiederla direttamente a RIDERMAP.

Mappa

Galleria
FAQ

Qual è la tipologia di sterrato che si incontra durante il viaggio?

Il viaggio è pensato e studiato per tutti i motociclisti, dall’esperto a chi è alle prime armi. Si posso incontrare brevi tratti di sterrato se vi sono lavori di ripristino del manto stradale.

Le moto a noleggio sono sempre le stesse? C'è solo un modello disponibile?

Le moto a nolo variano a seconda della disponibilità; è quasi sempre garantita la disponibilità di BMW F800. Per gli altri modelli si valuta al momento della richiesta di adesione al viaggio.

Cosa significa che c'è una moto di scorta?

Prendiamo a noleggio sempre una moto in più rispetto al numero di partecipanti: la moto sostitutiva viaggia sul mezzo di supporto ed è a disposizione per chi ha avarie meccaniche che impediscono il normale proseguire del viaggio con la moto che gli è stata affidata. Una volta risolto il problema (spesso abbiamo un meccanico al seguito) si riprende la moto “originale”. La moto sostitutiva non è a disposizione per tutti coloro che arrecano danno alla propria per imprudenza e/o imperizia nella guida.

Il Tibet è un Paese sicuro?

Sì, il Tibet è un Paese sicuro dove non si riscontra alcun tipo di problema. Le autorità cinesi controllano senza interruzione strade e luoghi di interesse. La nostra esperienza non ha riscontrato nessun tipo di problema.

Perché nel programma ci sono diversi giorni di sosta nella città di Lhasa?

I giorni di sosta sono necessari per adattarsi alla quota e per la visita della capitale

Lascia la tua recensione

Il tuo giudizio è molto importante, lascia una tua recensione, parlaci del viaggio e di come ti sei trovato con RIDERMAP.

Commento *
Nome *
Email *
Valuta questo tour *

Non ci sono ancora recensioni per questo viaggio.

cs

Avanti