Tour della Sicilia in moto
Una settimana in moto nell’isola più grande del Mediterraneo. Così come tante altre mete, la Sicilia in moto è un’esperienza che non può mancare nel bagaglio di un motociclista; una settimana è il tempo ideale per capire la grande bellezza che, a 360°, permea questa terra: sette giorni per staccare dalla routine del lavoro e godersi una vacanza al di fuori dalle classiche date.
Palermo è il punto di arrivo e partenza di questo viaggio in moto in Sicilia; la lasciamo alle spalle mentre ci inoltriamo nel parco delle Madonie lungo strade che hanno segnato la storia dell’automobilismo mondiale e che, curva dopo curva, ci svelano campagne e colline di straordinaria bellezza all’ombra del grande vulcano, percorrerle in sella ad una moto regala momenti indimenticabili.
La costa di levante è il trionfo del Barocco che si nasconde nei vicoli e si palesa nelle bianche piazze assolate: una presenza forte che caratterizza quest’angolo dell’isola e non solo e che raggiunge una delle sue massime espressioni nella città di Noto.
La strada per la Valle dei Templi ha il sapore del cioccolato di Modica mentre ci spingiamo verso i monti Erei per scoprire le ceramiche di Caltagirone e i mosaici romani di Piazza Armerina.
Lasciamo Agrigento e i suoi templi per tornare nel cuore dell’isola, prima di raggiungere la costa di ponente famosa per i suoi tramonti e per le antiche saline.
Qui a Marsala la famiglia Florio dette inizio al commercio dell’omonimo vino liquoroso già dai primi anni del XIX sec. e una visita alle storiche cantine, volute da Vincenzo Florio, è d’obbligo.
Tante sono le strade spettacolari da fare in moto in Sicilia; una di queste è quella che sale fino all’antico borgo di Erice. Una sosta per un caffè ammirando il panorama sulle isole Egadi ci riempie gli occhi prima di scendere verso il sito di Segesta e Palermo che raggiungiamo in serata per l’imbarco.