Login

Iscriviti

Una volta creato il tuo account, avrai la possibilità di verificare lo stato dei tuoi pagamenti, la loro conferma e potrai anche lasciare una recensione dopo aver terminato il viaggio.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
* Creando un account dichiari di accettare i Termini di Servizio e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Hai già un account?

Login

DALLE APUANE ALL’APPENNINO – Lunigiana in moto

0
Prezzo
Da€395,00
Prezzo
Da€395,00
Prenota
Richiedi informazioni
Nome e cognome*
Email*
Messaggio*
* Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Il viaggio è ancora non disponibile.

Avanti

4 Giorni - CONFERMATO SETTEMBRE
Nr. Minimo adesioni: 10
Sarzana
Lucca
Partenze previste:

6/07/2023 - 9/07/2023
Iscrizioni chiuse

7/09/2023 - 10/09/2023
CONFERMATO

Posti esauriti
Iscrizioni chiuse

Tour in moto dalle Alpi Apuane all’Appennino Tosco-Emiliano

Prenditi quattro giorni e regalati un’indimenticabile esperienza su itinerari in moto secondari insieme a chi, queste terre, le vive da sempre.

Siamo dove la dorsale appenninica si avvicina e lambisce il mare spingendo verso di esso una delle formazioni montuose più belle e caratteristiche d’Italia, le Alpi Apuane.

Luoghi aspri di cavatori e di marinai, di bianche pietre e bianche reti, un misto di tradizioni marinare e montane che da secoli si mescolano all’ombra di una natura forte e genuina che tempra con vigore tutti coloro che ospita.

Le aguzze vette delle Alpi Apuane, come torri, dominano il prospiciente Santuario Pelagus, il santuario dei Cetacei, l’area che dal 2001 garantisce lo stato di conservazione favorevole dei mammiferi marini, proteggendoli, insieme al loro habitat, dagli impatti negativi diretti o indiretti dell’attività umana.

È proprio da queste coste che partiremo per visitare la costa, attraversare le Apuane e perderci nell’alto Appennino Tosco-Emiliano su viabilità dimenticate e talvolta sterrate.

Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore: le Cinque Terre!

Le prime soste di questo tour in moto ci fanno scoprire, o riscoprire, questi piccoli borghi di pescatori che l’UNESCO ha voluto inserire nel proprio elenco di beni patrimonio dell’Umanità e dopo un buon caffè in riva al mare, ci spingiamo nel cuore della Lunigiana fino alle vette dei Monti Liguri su percorsi sterrati e dai panorami mozzafiato.

Ci fermiamo nella patria dei testaroli, il presidio Slow Food tipico della zona e sempre in tema di gastronomia, non possiamo non visitare Colonnata, il microscopico villaggio immerso nelle cave del marmo, per assaggiare la merenda del cavatore a base del lardo famoso in tutta Italia, presso uno degli storici produttori di questo salume.

Le strade delle cave sono quanto di meglio si possa percorrere in moto per raggiungere questo luogo surreale.

È ora di attraversare le Alpi Apuane, la valle della Garfagnana e l’alto Appennino ci aspettano: una serie infinita di curve lungo una strada spettacolare e letteralmente incastrata fra i giganti di pietra, ci porta fino a Castelnuovo di Garfagnana, cittadina principale della valle del Serchio che risaliamo verso nord per poi deviare e sconfinare in Emilia Romagna.

Per i motociclisti più esigenti ecco che percorriamo l’itinerario della leggendaria cronoscalata denominata Sillano Ospitaletto, puro divertimento di tornanti e curve in una delle salite più conosciute nel mondo delle competizioni motociclistiche.

Rimaniamo sull’Appenino e attraverso il Passo dell’Abetone, scendiamo di nuovo in Toscana per raggiungere la piccola città di Lucca lungo un itinerario insolito e per niente scontato.

Un giro in moto completo di mare e montagna i cui punti cardine sono:

  • il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
  • Il Parco Nazionale delle Alpi Apuane
  • il Golfo dei Poeti
  • Montemarcello
  • Podenzana
  • Lucca

e molti molti altri…e come sempre, ti aspettiamo!

Panoramica

DETTAGLI

Livello: viaggio medio/facile
Modo di viaggio: no convoglio
Tipo di moto: turistiche/enduro > 250cc
Fondo:
misto asfalto/sterrato a seconda delle condizioni meteo/stradali
Durata: 4 giorni
Lunghezza: 500 km circa

EQUIPAGGI

Il viaggio è indicato anche per chi viaggia con passeggero ma il pilota deve avere un po’ di praticità con le strade bianche.
Il numero minimo di equipaggi necessario per la conferma del viaggio è pari a 10.

PERNOTTAMENTI E PASTI
I tre pernottamenti comprendono la colazione e la cena. I pranzi sono a completa discrezione e spese del partecipante.

ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA DI VIAGGIO

Appuntamento il giovedì sera presso la struttura ospitante; venerdì e sabato come da programma, la domenica si rientra verso casa.

DA SAPERE

CLIMA
Le temperature sono generalmente gradevoli durante i periodi previsti dal calendario; il meteo può essere variabile anche in funzione del fatto che la zona è collinare.

DA NON DIMENTICARE

  • Macchina fotografica
  • Memorie supplementari
  • Carica batterie
  • Presa multipla (meglio se senza la messa a terra)
  • Batterie di scorta
  • Ciabatte
  • Occhiali da sole
  • Cappellino o copricapo
  • Burro cacao
  • Collirio
  • Crema solare protettiva.
Itinerario

Giorno

Tappa

km

Ore di guida previste, soste escluse

Giorno 1
Giovedì

Ritrovo di tutti i partecipanti presso la struttura prevista.

Giorno 2
Venerdì

5 terre e Lunigiana

150 Km

3h

Giorno 3
Sabato

Garfagnana e Alto Appennino

210 Km

4,5h

Giorno 4
Domenica

Abetone e città di Lucca

140 Km

3h

Mappa

Prezzi

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota conducente: Euro 395,00;
Quota passeggero: Euro 395,00;

Supplementi facoltativi:

– camera singola Euro: 145,00
– assicurazione annullamento viaggio: +8% del pacchetto

LA QUOTA INCLUDE

– 3 pernottamenti;
– 3 colazioni;
– 3 cena;
– 1 assistente di RIDERMAP in moto;
– gadget RIDERMAP.

LA QUOTA NON INCLUDE

– carburante per il proprio mezzo di trasporto;
– pedaggi ed eventuali parcheggi;
– ingressi ai luoghi di interesse;
– mance e bevande;
– tutto quanto non riportato ne “la quota include”.

Galleria
FAQ

Qual è la tipologia di sterrato che si incontra durante il viaggio?

Si tratta principalmente di strade bianche di montagna che possono essere leggermente più impegnative per pendenze e curve strette. Il fondo è generalmente sempre duro.

C'è un mezzo di supporto?

Il mezzo di supporto è disponibile solo in caso di necessità e NON segue l’itinerario di viaggio.

E' possibile partecipare arrivando il venerdì?

Si, è possibile partecipare anche arrivando il venerdì.

Arrivando il venerdì quali sarebbero i costi?

E’ consigliabile contattare RIDERMAP per avere i costi esatti.

Lascia la tua recensione

Il tuo giudizio è molto importante, lascia una tua recensione, parlaci del viaggio e di come ti sei trovato con RIDERMAP.

Commento *
Nome *
Email *
Valuta questo tour *

Non ci sono ancora recensioni per questo viaggio.

cs

Avanti