Login

Iscriviti

Una volta creato il tuo account, avrai la possibilità di verificare lo stato dei tuoi pagamenti, la loro conferma e potrai anche lasciare una recensione dopo aver terminato il viaggio.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
* Creando un account dichiari di accettare i Termini di Servizio e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Hai già un account?

Login

IL MILLE LAGHI – L’Italia minore in moto

(4 Recensioni)
Prezzo
Da€2.100,00
Prezzo
Da€2.100,00
Prenota
Richiedi informazioni
Nome e cognome*
Email*
Messaggio*
* Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Seleziona la data e attendi il caricamento

Seleziona il numero di partecipanti
* Please select all required fields to proceed to the next step.

Avanti

15 giorni
Nr. Minimo adesioni: 12
Lucca
Lucca
Partenze previste:

01/07/2023 - 15/07/2023
Iscrizioni aperte

05/08/2023 - 19/08/2023
Iscrizioni aperte

VUOI PARTIRE CON UN GRUPPO DI AMICI MA NON HAI TROVATO LA DATA CHE CERCHI?
SCRIVI A info@rider-map.com

Giro dei laghi in moto

Mille, un numero di fantasia che indica la moltitudine di laghi che incontreremo in questo itinerario in moto dove andremo a riscoprire la nostra penisola; un tour in moto studiato per evitare i maggiori centri d’interesse turistico e culturale, che tanti già conoscono, per incontrare quella che potremmo definire l’Italia Minore. Quell’Italia fatta di piccole realtà locali culturali, storiche ed artistiche.

Lo faremo seguendo un’immaginaria strada che unisce molti specchi d’acqua sparsi lungo l’Appennino; laghi spesso sconosciuti o rimasti all’ombra di attrattive naturali più famose.

Saliamo in sella alle nostre moto e partiamo dalla piccola città di Lucca alla volta delle colline del Chianti passando per il Mugello e le sue incredibili strade fino a raggiungere il Mar Adriatico ai piedi del Monte Conero.

Lasciamo il mare, che incontreremo nei giorni a venire, per seguire la dorsale appenninica: i Monti Sibillini prima e il Massiccio del Gran Sasso d’Italia sono due luoghi che da soli varrebbero il viaggio che prosegue con una lunga tappa verso sud.

Dal Gran Sasso ai Sassi di Matera, un luogo a metà strada fra realtà e fiaba.
Rallentiamo il ritmo per visitare con calma la costa ionica, il Parco Nazionale del Pollino e del Cilento in un susseguirsi di montagne, mari e laghi.

Evitiamo le famose coste campane e ci addentriamo di nuovo fra colline e montagne: Iripina, Sannio e poi la Ciociaria prima di tornare da dove siamo partiti due settimane fa.

Un viaggio in moto per niente scontato, originale e studiato per scovare gli angoli più dimenticati delle regioni che attraverseremo.

Panoramica

DETTAGLI
Livello:
facile, alla portata di tutti
Modo di viaggio: no convoglio
Tipo di moto: qualsiasi > 250 c.c.
Fondo:
100% asfalto
Durata: 15 giorni – 14 notti
Lunghezza: 3500 km circa

EQUIPAGGI
Il viaggio è indicato sia per viaggiatori singoli, sia per chi viaggia in coppia.
Il numero minimo di equipaggi necessario per la conferma del viaggio è pari a 12.

ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA DI VIAGGIO
Il viaggio inizia il sabato nella città di Lucca dove tutti i partecipanti si incontrano con RIDERMAP presso la struttura alberghiera prevista; da questo momento i mezzi di supporto e l’organizzazione sono a disposizione di tutti fino alla fine del viaggio.

PERNOTTAMENTI E PASTI
Tutte le strutture sono prenotate con la formula della mezza pensione (Cena + Pernottamento + Colazione). Le bevande sono sempre escluse.

MODALITÀ DI VIAGGIO (no convoglio)
Ciò significa che ogni equipaggio si muove in autonomia seguendo le indicazioni fornite dal Road Book e dall’assistente di viaggio che ogni giorno illustra la tappa. Il mezzo di supporto segue l’itinerario stabilito sempre per ultimo e funge da “scopa”.

DA NON DIMENTICARE
Macchina fotografica
Memorie supplementari
Carica batterie
Presa multipla (meglio se senza la messa a terra)
Batterie di scorta
Ciabatte
Occhiali da sole
Cappellino o copricapo
Burro cacao
Collirio
Crema solare protettiva.

Itinerario

Giorno

Tappa

km

Ore di guida previste, soste escluse

Giorno 1

Lucca

Giorno 2

Lucca > Mugello > Chianti

285 Km

6h

Giorno 3

Chianti > Casentino > Conero

 330 Km

7h

Giorno 4

Conero > Monti Sibillini

250 Km

5h

Giorno 5

Monti Sibillini > Gran Sasso

275 Km

6h

Giorno 6

Gran Sasso > Matera

485 Km

8h

Giorno 7

Matera

0 Km

Giorno 8

Matera > Dolomiti Lucane > Mar Ionio

345 Km

5h

Giorno 9

Mar Ionio > Parco del Pollino

290 Km

6h

Giorno 10

Parco del Pollino > Cilento > Irpinia

315 Km

5h

Giorno 11

Irpinia > Ciociaria

300 Km

6,5h

Giorno 12

Ciociaria > Bolsena

215 Km

5h

Giorno 13

Bolsena > Val di Chiana

220 Km

5h

Giorno 14

Val di Chiana > Appennino Tosco-Emiliano

260 Km

6h

Giorno 15

Appennino Tosco-Emiliano > rientro verso casa

Mappa

Prezzi

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota conducente: Euro 2100,00;
Quota passeggero: Euro 2100,00;

Supplementi facoltativi:

– camera singola Euro: 390,00
– assicurazione annullamento viaggio: +7% del pacchetto

 

ATTENZIONE:
E’ possibile partecipare anche per una parte dell’itinerario al costo di Euro 145,00/giorno

LA QUOTA INCLUDE

– 14 pernottamenti in camera doppia con colazione;
– 12 cene (non comprese a Matera);
– 1 assistente dell’organizzazione;
– mezzo di supporto per il trasporto di bagagli, merci e mezzi in avaria per l’intero viaggio;
– tracce per GPS e per smartphone;
– road book e documentazione per il viaggio;
– gadget RIDERMAP.

LA QUOTA NON INCLUDE

– i pranzi;
– il carburante per la propria moto;
– pedaggi e parcheggi;
– ingressi a luoghi di interesse;
– mance e bevande negli hotel;
– tasse di soggiorno (ove richieste);
– extra di natura personale;
– tutto quanto non riportato ne “la quota include”.

Galleria
FAQ

Come funziona la conferma o meno di un viaggio? Se mi iscrivo e il viaggio non viene confermato, cosa accade?

Ogni viaggio viene confermato o meno in base al numero delle adesioni.

Se le adesioni raggiungono il numero minimo necessario (circa 12) il viaggio è automaticamente confermato.

La data ultima per la conferma di un viaggio è 30 giorni prima della partenza: ciò significa che se la data di partenza è, ad esempio, il 18 giugno, il viaggio si conferma o meno entro il 18 maggio. 
Chi è iscritto ad un viaggio che NON viene confermato, verrà immediatamente rimborsato del 100% di quanto versato a titolo di acconto.

E' possibile partecipare anche solo per un tratto del viaggio?

Certo! E’ possibile partecipare al viaggio anche per meno giorni, in tal caso comunicheremo orario e punto di ritrovo del giorno prescelto.

Quanto costa partecipare per meno giorni e non per tutti e 15?

Il costo è di Euro 145,00/giorno.

Il mezzo di supporto è disponibile anche per chi partecipa per meno giorni?

I mezzi di supporto sono sempre disponibili per tutti coloro che viaggiano con RIDERMAP.

Lascia la tua recensione

Il tuo giudizio è molto importante, lascia una tua recensione, parlaci del viaggio e di come ti sei trovato con RIDERMAP.

Commento *
Nome *
Email *
Valuta questo tour *

Andrea

Solo Traveller

Bel viaggio in luoghi dimenticati dal turismo; non abbiamo incontrato praticamente nessuno nonostante fosse agosto. L’organizzazione è stata la ciliegina sulla torta di una vacanza/viaggio sorprendente.
Grazie a tutti.
Andrea – Verona

31 Agosto 2021

Carla e Giovanni

Couple Traveller

Bella esperienza ma un po’ impegnativa per noi novizi delle due ruote.
Grazie a tutti gli amici che ci hanno aiutato e sopportato ogni giorno e grazie a Davide per l’infinita pazienza e professionalità dimostrata.
Ci vediamo alla prossima.
Un abbraccio a tutti.

31 Agosto 2021

Davide

Couple Traveller

Che dire , è la terza volta che viaggio con Ridermap, è non vedo l’ora di ritornarci . Professionali Simpatici e pronti a risolvere qualsiasi problema. Toop

31 Agosto 2021

Rosaria

Couple Traveller

Carissimi di Ridermap, il viaggio mi è piaciuto talmente tanto che l’ ho ribattezzato delle 1000 meraviglie, perché tante sono state le sorprese e la bellezza dei luoghi vissuti e attraversati in sella alla moto, a volte perdendosi nelle strade ora regionali, ora provinciali o comunali di questa Italia meno conosciuta. Ho nel cuore più di tutti la pianura magica di Castelluccio di Norcia, il Santuario di Macereto che ti si para davanti maestoso e insieme incredibilmente leggero nella solitudine dei Pascoli marchigiani e poi il lago di Vico placido e incantato. L’organizzazione è stata molto al di sopra delle aspettative sia per la scelta dei luoghi meravigliosi che ho visto che per il supporto e la simpatia.

5 Settembre 2020

Avanti