Login

Iscriviti

Una volta creato il tuo account, avrai la possibilità di verificare lo stato dei tuoi pagamenti, la loro conferma e potrai anche lasciare una recensione dopo aver terminato il viaggio.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
* Creando un account dichiari di accettare i Termini di Servizio e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Hai già un account?

Login

EXTREMO SUR – Patagonia in Moto

(15 Recensioni)
Prezzo
Da€10.490,00
Prezzo
Da€10.490,00
Prenota
Richiedi informazioni
Nome e cognome*
Email*
Messaggio*
* Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Seleziona la data e attendi il caricamento

Seleziona il numero di partecipanti
* Please select all required fields to proceed to the next step.

Avanti

15 giorni
Nr. Minimo adesioni: 8
Puerto Montt (Chile)
Punta Arenas (Chile)
Partenze previste:

21/01/2023 - 10/02/2023
CONCLUSO


25/01/2024 - 09/02/2024
Adesioni aperte

27/12/2024 - 11/01/2025
Adesioni aperte

VUOI ORGANIZZARE UN VIAGGIO PATAGONIA CON UN GRUPPO DI AMICI MA NON HAI TROVATO LA DATA CHE CERCHI?
SCRIVI A info@rider-map.com

Patagonia e Terra del Fuoco in moto

Una meta divenuta una leggenda e non solo per i motociclisti del vecchio continente; una destinazione tanto affascinante quanto lontana.

L’Extremo Sur del continente latino-americano è una delle terre più suggestive che si possa attraversare in sella ad una motocicletta.

Sulle tracce del grande scrittore Bruce Chatwin, uno “zig-zag” tra Cile e Argentina i cui confini sono solo linee sulla carta: “Amigo, esta es la Patagonia, no hay fronteras”, è ciò che dice la gente del posto.

Raggiungeremo la “fine del mondo” attraverso i luoghi di cui abbiamo sempre sentito parlare e che, finalmente, sono la scenografia della nostra avventura.

Lungo la leggendaria Carretera Austral in Cile e l’infinita Ruta 40 argentina, in una alternanza di fondi asfaltati e bellissime strade “bianche”, ci immergeremo in una natura prorompente fatta di laghi turchesi e foreste lussureggianti; l’Oceano Pacifico si insinua in lunghi fiordi fino alle pendici dei tanti vulcani che costellano la regione: paesaggi sbalorditivi.

L’itinerario ci regalerà emozioni uniche: l’imponenza glaciale del Perito Moreno, che si sbriciola sotto i nostri occhi, le vette granitiche di Torres del Paine e il profilo del massiccio del Fitz Roy, sono solo alcuni esempi.

All’Extremo Sur, oltre lo stretto canale che Ferdinando Magellano navigò nel 1520, ecco la Terra del Fuoco, spazzata dall’inesorabile vento che la caratterizza e che la rende così ostica, affascinante e brulla.

Ci muoveremo attraverso la terra dei Mapuche, l’unica popolazione originaria a non essere stata conquistata e sottomessa dagli spagnoli, vedremo colonie di pinguini e di guanachi mentre in cielo volteggeranno enormi condor.

Non ci faremo mancare il tipico “cordero al palo” accompagnato da un buon vino “tinto“, gusteremo l’”asado” e ci concederemo di tanto in tanto un “pisco sour”, in una delle più belle esperienze che faremo in sella ad una motocicletta.

 

PANORAMICA

DETTAGLI
Livello: viaggio impegnativo/faticoso
Modo di viaggio: no convoglio
Tipo di moto: a noleggio
Fondo: 20% off-road – 80% asfalto.
Durata: 15 giorni – 14 notti.
Lunghezza: 4200 km circa.


EQUIPAGGI

Il viaggio è indicato anche per chi viaggia con passeggero ma il pilota deve avere un po’ di praticità con le strade bianche.
Il numero minimo di equipaggi necessario per la conferma del viaggio è pari a 8.

ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA DI VIAGGIO
Il viaggio inizia ad Puerto Montt e termina a Punta Arenas.
Ogni partecipante raggiunge Puerto Montt in aereo: a tal proposito si consiglia biglietto andata/ritorno su Santiago del Chile e due voli interni:
1° Santiago del Chile>>>Puerto Montt per l’andata;
2° Punta Arenas>>>Santiago del Chile, per il ritorno.
Le tempistiche da seguire sono:
– all’ANDATA è necessario presentarsi ad PUERTO MONTT entro le ore 16.00 del 1° giorno di indicato nell’itinerario;
– per il RITORNO è possibile prenotare un volo di rientro da PUNTA ARENAS a partire dalle ore 03.00 dell’ultimo giorno.
Una volta arrivati ad Puerto Montt, RIDERMAP provvede alla consegna dei motocicli noleggiati. Il giorno seguente ha inizio il tour. Il viaggio termina a Punta Arenas dove si riconsegnano i motocicli e da dove si riprende il volo per rientrare in Italia.

PERNOTTAMENTI E PASTI
Tutte le strutture sono prenotate con la formula B&B, ovvero pernottamento e colazione.
Le cene incluse nei pacchetti viaggio hanno dei costi ingiustificati e per questo motivo preferiamo tenerle fuori.
Data l’ubicazione della maggior parte delle strutture ricettive, spesso molto lontano dai centri abitati, le cene vengono preparate in loco.
Chi vuol cenare si siede a tavola e il costo è mediamente intorno ai 40€/persona.

MODALITÀ DI VIAGGIO:
NO CONVOGLIO: significa che ogni equipaggio si muove in autonomia seguendo le indicazioni fornite dal Road Book e dalle trace GPS disponibili anche per smartphone in modalità off-line. Il mezzo di supporto segue l’itinerario stabilito sempre per ultimo e funge da “scopa”.

DA SAPERE

CLIMA
Percorrendo oltre 4000 km in direzione Nord-Sud, attraversiamo diversi climi: in generale, pur essendo nell’estate australe, la temperatura non è mai alta, troviamo picchi di 22/24°C, ma raramente si va oltre.
Le basse temperature invece possono essere una costante dalla metà viaggio dove è alta la probabilità di vento molto forte:
viaggiamo tenendo d’occhio le previsioni sull’intensità del vento e ci muoviamo di conseguenza.

ABBIGLIAMENTO TECNICO
Solo ed esclusivamente motociclistico specifico, se possibile a strati e comunque (importante!!!) completo di protezioni.
Anche per le calzature sono preferibili stivali che proteggano fino allo stinco.

ABBIGLIAMENTO “CIVILE”
Consigliamo di ridurre al minimo l’abbigliamento non motociclistico.
Sono sufficienti:

  • biancheria intima
  • 2 paia di pantaloni
  • 4/6 magliette calde
  • una felpa
  • un paio di scarpe comode.

VACCINAZIONI, SANITÀ, MEDICINALI E CURA DEL CORPO
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie.
Oltre a quelle che possono essere le esigenze strettamente personali, consigliamo medicinali generici quali:

  • antinfiammatori,
  • antibiotici a largo spettro,
  • inibitori della motilità intestinale
  • ricostituenti della flora intestinale.

Per tutti coloro che sono soggetti a gastroenteriti batteriche, è consigliabile seguire una profilassi a base di fermenti lattici da iniziare qualche giorno prima della partenza.
Consigliamo infine l’uso di creme protettive per tutte le parti esposte al sole.
Ogni partecipante ha la possibilità di chiedere una polizza sanitaria (Allianz) specifica che viene stipulata da RIDERMAP, il cui costo è da chiedere al momento dell’iscrizione.

DOCUMENTI E ASSICURAZIONE RC
Sono necessari:
– il passaporto con almeno sei mesi di validità residua dall’arrivo e con almeno 4/6 pagine libere;
– la patente di guida italiana;

VALUTA, CAMBIO, CARTE DI CREDITO, BANCOMAT, CONTANTI E MANCE
La valuta locale è il Peso cileno e quello argentino.
Non è necessario cambiare la valuta preventivamente: già all’aeroporto è presente un ufficio cambio.
Successivamente è difficile trovare banche e/o uffici postali è quindi raccomandabile cambiare all’arrivo nel Paese.
E’ inoltre consigliato portare dei dollari US.
Le carte di credito sono accettate più in Cile che in Argentina, ma sempre meglio chiedere prima.
Il bancomat non è, per nostra esperienza, utilizzabile.
La carta di credito è indispensabile per il noleggio della moto.
In generale, per spese relative a benzina, pranzi e cene per l’intero tour, si consiglia di cambiare o avere in dollari l’equivalente di circa 850,00 Euro.
La mancia, detta “propina”, è sempre richiesta nei locali ed è parte integrante del conto finale. Lasciarla è a discrezione del singolo.

ELETTRICITÀ E COMUNICAZIONI
Tutto il tour è coperto dal voltaggio di 220 – 240V.
Le prese elettriche sono quelle europee in Cile, ma serve l’adattatore per l’Argentina.
Sconsigliato l’uso dei telefoni cellulari con contratti italiani in forza del fatto che, nella maggior parte degli hotel, si trovano connessioni internet gratuite.

BAGAGLIO DI VIAGGIO
E’ richiesto esplicitamente un bagaglio morbido e stagno in quanto può essere che lo stesso venga trasportato in esterno sui mezzi di supporto. Il bagaglio consentito è di 80 litri max a persona.

BAGAGLIO IN MOTO
E’ pratico avere una piccola borsa/zainetto stagni da portare con se durante lo svolgimento delle tappe. Le moto a nolo vengono, per comodità di viaggio, fornite senza borse laterali e con la borsa da serbatoio. Da non dimenticare la tuta anti-pioggia.

MOTOCICLO E ASSISTENZA
Il motociclo in dotazione è fornito con gomme adeguate al tracciato ed è messo a disposizione del pilota appena tagliandato e dopo aver superato un accurato check-up.
Il mezzo di supporto trasporta, oltre ai bagagli, una MOTO SOSTITUTIVA che funge da muletto in caso di avarie.
La moto è a disposizione solo ed esclusivamente in caso di avaria meccanica; in caso di danni dovuti ad imperizia del pilota la moto resta a disposizione degli altri partecipanti.
Il mezzo di supporto può, talvolta avere a bordo anche un meccanico.

CARBURANTE
Le stazioni di rifornimento sono ben distribuite su tutta la rete stradale, ma in alcuni casi è bene avere carburante di scorta che viene trasportato dal mezzo di supporto.

DA NON DIMENTICARE

  • Macchina fotografica
  • Memorie supplementari
  • Carica batterie
  • Presa multipla (meglio se senza la messa a terra)
  • Batterie di scorta
  • Ciabatte
  • Occhiali da sole
  • Cappellino o copricapo
  • Burro cacao
  • Collirio
  • Crema solare protettiva.
Itinerario

Giorno

Tappa

km

Ore di guida previste

Giorno 1

Il viaggio parte da Puerto Montt (Chile)

Giorno 2

Puerto Montt (Chile) > San Carlos de Bariloche (Argentina)

320 Km

Giorno 3

San Carlos de Bariloche – (Argentina) > Esquel – (Argentina)

 290 Km

Giorno 4

Esquel – (Argentina) > Puyuhuapi – (Chile)

270 Km

Giorno 5

Puyuhuapi – (Chile) > Coyhaique – (Chile)

240 Km

Giorno 6

Coyhaique – (Chile) > Puerto Bertrand – (Chile)

285 Km

Giorno 7

Puerto Bertrand – (Chile) > La Angostura – (Argentina)

490 Km

Giorno 8

La Angostura – (Argentina) > El Calafate – (Argentina)

310 Km

Giorno 9

El Calafate – (Argentina) > Perito Moreno – El Calafate – (Argentina)

160 Km

Giorno 10

El Calafate – (Argentina) > Parque Nationale Torres del Paine – (Chile)

260 Km

Giorno 11

Parque Nationale Torres del Paine – (Chile) > Tierra del Fuego – (Chile)

410 Km

Giorno 12

Tierra del Fuego (Chile) > Ushuaia (Argentina)

240 Km

Giorno 13

Ushuaia – (Argentina)

0 Km

Giorno 14

Ushuaia – (Argentina) > Punta Arenas (Chile)

480 Km

Giorno 15

Volo di rientro da Punta Arenas

Mappa

MAPPA-PATAGONIA

Prezzi

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota conducente su BMW F700/F800GS: Euro 10.490,00;
Quota passeggero: Euro 4900,00;

Supplementi facoltativi:

– camera singola Euro: 1800,00
– assicurazione annullamento viaggio: +7% del pacchetto
– assicurazione annullamento viaggio incluso Covid: +8% del pacchetto

 

SCONTI PREVISTI
– per adesioni entro 90 giorni dalla partenza: – Euro 100,00
– per gruppi precostituiti: da concordare con RIDERMAP a seconda del numero di partecipanti.

Gli sconti non sono cumulabili.

ATTENZIONE:
Il costo del viaggio può essere adeguato a 30 giorni dalla partenza nel caso in cui il valore del dollaro (USD) scenda sotto 1,085 per 1,00 Euro (riferimento Il Sole 24 ore).

LA QUOTA INCLUDE

– 1 motociclo BMW F700/F800GS;
– 1 motociclo extra a disposizione di tutti i piloti in caso di avaria meccanica;
– 14 pernottamenti in camera doppia con colazione;
– 1 assistente italiano dell’organizzazione;
– 1 assistente locale;
– assicurazione responsabilità civile per le moto;
– traghetti A/R per la Terra del Fuoco;
– mezzo di supporto 4×4 per il trasporto di bagagli, mezzi in avaria e capace di trasportare fino a 4 passeggeri, per l’intero viaggio;
– assistenza passaggi di dogana;
– tracce per GPS e/o smartphone;
– road book di viaggio;
– gadget RIDERMAP.

LA QUOTA NON INCLUDE

– volo A/R;
– pranzi e cene;
– carburante per il proprio mezzo di trasporto;
– pedaggi ed eventuali parcheggi;
– ingressi ai luoghi di interesse;
– mance e bevande;
– assicurazione sanitaria Cile e Argentina (facoltativa*);
– assicurazione danni motociclo (facoltativa**);
– tutto quanto non riportato ne “la quota include”.

*E’ possibile richiederla direttamente a RIDERMAP
** E’ possibile stipularla direttamente in loco ma ha costi e franchigie che non meritano.

 

Galleria
FAQ

Qual è la tipologia di sterrato che si incontra durante il viaggio?

Si tratta principalmente di strade bianche, come quelle che si incontrano nelle nostre campagne, ma generalmente molto larghe. Da 10 anni ad oggi, tutta la viabilità è soggetta a lavori di rinnovamento che, anno dopo anno, aumentano la percorrenza su strade asfaltate.

Le moto a noleggio sono sempre le stesse? C'è solo un modello disponibile?

Le moto a noleggio variano a seconda della disponibilità; è quasi sempre garantita la disponibilità di BMW F800 e/o similare. Per la disponibilità di altri modelli, chiedere al momento dell’iscrizione eventuali disponibilità.

 

Cosa significa che c'è una moto di scorta?

Prendiamo a noleggio sempre una moto in più rispetto al numero di partecipanti: la moto sostitutiva viaggia sul mezzo di supporto ed è a disposizione per chi ha avarie meccaniche che impediscono il normale proseguire del viaggio con la moto che gli è stata affidata. Una volta risolto il problema (spesso abbiamo un meccanico al seguito) si riprende la moto “originale”. La moto sostitutiva non è a disposizione per tutti coloro che arrecano danno alla propria per imprudenza e/o imperizia nella guida.

Lascia la tua recensione

Il tuo giudizio è molto importante, lascia una tua recensione, parlaci del viaggio e di come ti sei trovato con RIDERMAP.

Commento *
Nome *
Email *
Valuta questo tour *

Mauro

Solo Traveller

Avevo in mente questo viaggio da sempre, nel 2019 ho contattato RIDERMAP, per poterlo organizzare al meglio nel 2021. La maledetta pandemia mi ha costretto ad aspettare fino al 2023 e le mie aspettative si erano ovviamente alzate di molto….
Sembra impossibile, ma il viaggio è andato addirittura oltre! I posti ed il tempo sono stati la cornice ideale ad un cuore che ha reso realizzabile il mio sogno. Per me RIDERMAP una garanzia di qualità! Servizi completissimi e una cortesia dello staff oltre ogni aspettativa. Bravi. Bravi. Bravi

20 Febbraio 2023

Gerry

Solo Traveller

Ho partecipato al trip Extremo Sur in Patagonia 2023. Fantastico!!! Piu’ che un viaggio e’ stata una forte esperienza, sia per i percorsi su sterrato (durante i quali si alternavano la difficolta’ e l’impegno per la strada e lo stupore per i paesaggi, a volte brulli e desertici, a volte spettacolari), sia per l’amicizia e la complicita’ che hanno coinvolto i partecipanti e l’organizzatore. Abbiamo soggiornato in location molto belle. Grazie a RIDERMAP per la amichevole presenza e per la grande sensazione di safety che ha trasmesso per tutto il viaggio; non e’ scontato incontrare e godere di tanta professionalità’ al seguito.
Davvero Grazie per questa indimenticabile esperienza!
A presto

18 Febbraio 2023

Carlo

Solo Traveller

Un viaggio meraviglioso con un’organizzazione perfetta, RIDERMAP è una garanzia,
Un grazie a tutto lo staff.

17 Febbraio 2023

Maurizio

Solo Traveller

Viaggio fantastico oltre ogni previsione organizzazione super competente fatta da persone stupende!

16 Febbraio 2023

Roberta

Couple Traveller

Grazie Ridermap!
Un viaggio in Patagonia perfetto sotto tutti i punti di vista, un viaggio che ci ha riservato ogni giorno magnifiche sorprese, senza sbavature, senza difetti, non si poteva chiedere di meglio…
Location inimmaginabili, itinerari alternativi alle grandi direttrici solitamente proposte, assistenza professionale e sempre presente in ogni situazione.
Torno a casa più ricca perché ho portato via con me l’azzurro intenso del cielo, il turchese dei laghi glaciali, il verde intenso delle Ande, il giallo oro della pampa patagonica, il bianco-azzurro dei ghiacciai, il rosso sfumato dei tramonti e i colori così brillanti dell’arcobaleno che ha rischiarato i cieli dopo un temporale estivo.
Torno a casa più ricca perché ho assaporato cibi nuovi per il mio palato e dagli odori nuovi per il mio olfatto.
Torno a casa più ricca perché porto con me il rumore del silenzio, del vento che soffia, della pioggia che batte e delle cascate che infrangono sulle rocce.
Torno a casa più ricca…

16 Febbraio 2023
123
cs

Avanti