Itinerario in moto sulla Via Francigena
È una delle tre “Peregrinationes maiores” e dichiarata “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” al pari del Cammino di Santiago de Compostela; la Via Francigena fin dal X secolo, viene percorsa da migliaia di pellegrini che si recano a Roma per la visita della tomba di San Pietro.
Fu descritta per la prima volta in modo esauriente da Sigerico, arcivescovo di Canterbury che si recò a Roma per ricevere il Pallio (un paramento liturgico) direttamente dal Papa, ma nei secoli successivi l’itinerario è stato oggetto di varianti e modifiche legate a condizioni meteo-geografiche e socio-politiche; infatti è più appropriato identificare la Via Francigena come un insieme di itinerari e percorsi.
Molti pellegrini, dopo l’arrivo a Roma, proseguivano per la Terra Santa lungo quel percorso che raggiungeva i porti della Puglia e che viene definito la Via Francigena del Sud.
L’altro capo dell’intero asse viario è ubicato nel nord della Francia dove Sigerico sbarcò dopo aver attraversato la Manica; lo aspettava un cammino di circa 3200 km.
La Via Francigena, rivalorizzata a partire dagli anni ’70, ripercorre la maggior parte dell’itinerario originale ma in molti tratti è stata deviata a causa della moderna viabilità affinché i viandanti potessero camminare fuori dal traffico.
Questo viaggio in moto sulla Via Francigena è dedicato alla parte compresa nei nostri confini nazionali anche se è già allo studio lo sviluppo della tratta più settentrionale.
Ripercorriamo quindi, da Nord a Sud, le principali tappe che caratterizzano questo antichissimo itinerario, restando più vicini possibile al percorso originale; anche se in sella alle nostre moto, i tempi e le tappe sono studiati per cercare di ricalcare lo spirito della Via Francigena:
le tappe sono mediamente brevi così da avere il tempo di visitare l’enorme quantità di siti che si incontrano lungo il cammino.
ALCUNI LUOGHI D’INTERESSE
- Forte di Bard
- Castello Scaldasole
- Passo della Cisa
- Cantina Vermentino Colli di Luni
- Colonnata
- Lucca
- San Miniato
- Val d’Orcia
- Lago di Bolsena
- La Ciociaria
- Teano
- L’Irpina
- Il Salento
…e molto molto altro.