Login

Iscriviti

Una volta creato il tuo account, avrai la possibilità di verificare lo stato dei tuoi pagamenti, la loro conferma e potrai anche lasciare una recensione dopo aver terminato il viaggio.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Telefono*
Nazione*
* Creando un account dichiari di accettare i Termini di Servizio e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Hai già un account?

Login

LA RUTA DEL CALIFFO – ANDALUSIA IN MOTO

(4 Recensioni)
Prezzo
Da€2.250,00
Prezzo
Da€2.250,00
Prenota
Richiedi informazioni
Nome e cognome*
Email*
Messaggio*
* Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Seleziona la data e attendi il caricamento

Seleziona il numero di partecipanti
* Please select all required fields to proceed to the next step.

Avanti

11 giorni
Nr. Minimo adesioni: 12
Valencia
Valencia
Partenze previste:

11/10/2023 - 21/10/2023
Iscrizioni aperte

27/12/2023 - 06/01/2024
Iscrizioni aperte

VUOI ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN ANDALUSIA CON UN GRUPPO DI AMICI MA NON HAI TROVATO LA DATA CHE CERCHI?
SCRIVI A info@rider-map.com

VIAGGIO IN MOTO IN ANDALUSIA

Nel cuore dell’Andalusia esiste un antico itinerario lungo il quale si respira l’eredità culturale, politica, sociale e religiosa della presenza musulmana nella Penisola Iberica; da una parte Cordova, che fece impallidire numerose città occidentali e dall’altra la splendida Granada. Nel mezzo castelli, villaggi e roccaforti di una civiltà che transitò in Andalusia per poi sparire lasciando dietro di sé la meraviglia!

Il nostro viaggio in moto in Andalusia prende spunto dal nome di questa antica via di comunicazione, “La Ruta del Califfato”.

Partiamo da Valencia, ben al di fuori dell’Andalusia, ma dove arriviamo in aereo o con poche ore di guida da Barcellona: qui troviamo moto e bagagli.

Entriamo in Andalusia da levante e subito ci incanta la piccola Ubeda: dichiarata patrimonio dell’Umanità nel 2003, la città è un vero e proprio museo a cielo aperto che merita una breve visita con una guida locale.

Tagliamo il cuore della regione su splendide strade progettate per motociclisti fino ai Dolmen, le strutture megalitiche che si affacciano sull’incredibile Peña de los Enamorados: qui la storia lascia le sue tracce datate 4000 a.C. che unite alle bizzarre conformazioni della Sierra del Torcal, non possono che fermare il nostro cammino.

Scendiamo verso il Mediterraneo attraverso i Pueblos Blancos della provincia di Cadice: la calce bianca difende gli edifici dall’inesorabile forza del sole e caratterizza la scenografia di questa regione collinare che ospita anche la piccola e ancora arabeggiante Ronda.

Passato il Mirador dell’Estrecho, costeggiamo l’Oceano Atlantico e ci lasciamo alle spalle Gibilterra, le Colonne d’Ercole e uno strepitoso punto di vista sull’Africa, sul Marocco: Jerez de la Frontera è all’orizzonte, immersa in ettari di vigneti e in città la grande tradizione vitivinicola è palpabile. I grandi produttori ostentano le loro cantine fin dalla periferia: i nomi sono gigantografie su facciate ben curate, dove si leggono, tra gli altri, Sandeman e Tio Pepe.

Qui una visita e una sosta sono obbligate prima di lambire Siviglia e scoprirne la sua Sierra: una delle zone meno battute dell’Andalusia, il Parque Natural de la Sierra Norte de Sevilla e la Sierra Morena, ci accompagnano fino alle rive del Guadalquivir.

Cordova, la capitale della al-Andalus, che fu centro mondiale di cultura ed istruzione e divenne la più grande città d’Europa, ci accoglie nei suoi stretti vicoli all’ombra della Grande Moschea dichiarata patrimonio dell’umanità dal 1984.

Da Cordova a Granada la strada è breve ma la Ruta del Califfato, che unisce le due città, è costellata di piccoli borghi e panorami insoliti: ci prendiamo tutto il tempo necessario fin quando vediamo sbucare la sommità della Sierra Nevada che, con i suoi 3400 metri sul livello del mare, è il segno inequivocabile che la città dell’Alhambra si sta avvicinando. Dedichiamo un’intera giornata a questa splendida città in compagnia di una guida locale, per assaporarne al meglio l’essenza.

Torniamo sulla costa mediterranea grazie ad un altro storico percorso, la Carretera de la Cabra e saliamo verso nord-est; lasciamo l’Andalusia dopo una visita al deserto di Tabernas.

L’arrivo a Valencia è ormai prossimo: una sosta nella città di Annibale, Cartagena, ci regala ancora qualche emozione di quest’angolo della Penisola Iberica dove abbiamo trascorso dieci magnifici giorni sulle note del Flamenco e respirando l’Africa.

Panoramica

DETTAGLI
Livello: viaggio facile, alla portata di tutti
Modo di viaggio: no convoglio
Tipo di moto: qualsiasi > 250 c.c.
Fondo:
100% asfalto.
Durata: 11 giorni/10 notti
Lunghezza: 2700 km circa.

EQUIPAGGI
Il viaggio è indicato anche per chi viaggia con passeggero.
Il numero minimo di equipaggi necessario per la conferma del viaggio è pari a 10.

ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA DI VIAGGIO
Il viaggio inizia e termina a Valencia.
Per chi lo desidera, RIDERMAP può provvedere al trasporto dei motocicli dall’Italia alla Spagna e ritorno. Il trasporto avviene dalla sede di RIDERMAP fino a Valencia e comprende anche il trasporto del bagaglio e dell’attrezzatura motociclistica propria di ogni viaggiatore.
E’ possibile anche concordare ritiro e consegna moto/bagagli in zona Milano.
La moto deve essere consegnata con circa 7 giorni di anticipo sulla data di partenza del viaggio e sarà di ritorno in Italia dopo una settimana dalla fine del viaggio.

Nota: tutte le operazioni di trasporto sono coperte da specifica polizza assicurativa. Per il trasporto di motocicli di grandi dimensioni (es. Goldwing e/o simili), la quota di partecipazione deve essere ricalcolata con l’organizzazione.

PERNOTTAMENTI E PASTI
Tutti i pernottamenti sono prenotati con la formula di mezza pensione. E’ quindi compresa la colazione e la cena (se non diversamente indicato) e sono sempre escluse le bevande. Il pranzo è a completa discrezione e spese del viaggiatore. Sono possibili variazioni sugli hotel prenotati anche durante il viaggio, per cause completamente indipendenti da RIDERMAP.

MODALITÀ DI VIAGGIO: NO CONVOGLIO
NO CONVOGLIO: significa che ogni equipaggio si muove in autonomia seguendo le indicazioni fornite dal Road Book e dalle trace GPS disponibili anche per smartphone in modalità off-line. Il mezzo di supporto segue l’itinerario stabilito sempre per ultimo e funge da “scopa”.

DA SAPERE

CLIMA
In Andalusia il clima è favorevole ai viaggi in moto anche in inverno. Queste le temperature medie:
Dicembre-Gennaio: 6,3°C
Febbraio-Marzo: 8,5°C
Aprile-Maggio: 15,1°C
Giugno-Luglio: 24,7°C
Agosto-Settembre: 23,8°C
Ottobre-Novembre: 13,2°C

ABBIGLIAMENTO TECNICO
Utilizzare sempre abbigliamento motociclistico specifico, se possibile a strati e comunque (importante!!!) completo di protezioni. Anche per le calzature sono preferibili stivali che proteggano fino allo stinco.

ABBIGLIAMENTO “CIVILE”
Consigliamo di ridurre al minimo l’abbigliamento non motociclistico. Sono sufficienti, oltre alla biancheria intima: 2 paia di pantaloni, 4 T-Shirt , una felpa, un paio di scarpe comode ed un paio di ciabatte.

SANITÀ, MEDICINALI E CURA DEL CORPO
Oltre a quelle che possono essere le esigenze strettamente personali, consigliamo medicinali generici quali antinfiammatori, antibiotici a largo spettro, inibitori della motilità intestinale e ricostituenti della flora intestinale. 
Ogni partecipante al viaggio è coperto da una polizza sanitaria (Allianz) che viene stipulata da RIDERMAP, il cui costo è compreso nel pacchetto di viaggio; la polizza copre tutte le spese sanitarie che si dovessero rendere necessarie in loco.

DOCUMENTI
Sono necessari:
– carta d’identità o passaporto in corso di validità;
– la patente di guida italiana;
– il libretto di circolazione originale (da consegnare a RIDERMAP per chi usufruisce del trasporto moto).

CARTE DI CREDITO, BANCOMAT, CONTANTI E MANCE
Le carte di credito sono accettate ovunque. Il bancomat è utilizzabile purché lo stesso sia associato ad un circuito internazionale e sia abilitato per essere utilizzato all’estero.
Per le spese di benzina, pranzi e parcheggi per l’intero tour, è da calcolare una cifra che varia in funzione del consumo di carburante della propria moto ma, mediamente è da considerare una spesa di circa circa 420,00 Euro.
La mancia è a completa discrezione, la si lascia di solito ai parcheggiatori o custodi di aree di sosta anche all’interno degli alberghi.

ELETTRICITÀ E COMUNICAZIONI
Tutto il Paese è coperto dal voltaggio di 220 – 240V. Le prese elettriche sono quelle che abbiamo in Italia ma manca il foro centrale della messa a terra è quindi molto utile avere un adattatore . Per le comunicazioni sono validi i contratti italiani anche in modalità roaming dati: costi e condizioni restano invariati come se si fosse in Italia. Nella maggior parte degli hotel si trovano connessioni internet gratuite.

BAGAGLIO DI VIAGGIO
E’ richiesto esplicitamente un bagaglio morbido, come le borse da palestra/piscina. Il bagaglio consentito è di 80 litri a persona e può essere consegnato insieme alla moto, così da viaggiare in aereo con un solo piccolo bagaglio a mano.  Data la costante presenza del mezzo di supporto, è sconsigliato l’uso delle valige laterali della moto. E’ utile portare una piccola borsa/zainetto o un top-case per avere sempre con sé il necessario durante lo svolgimento della tappa.

BAGAGLIO IN MOTO
Consigliamo di portare con sé tutto il necessario ai fini dello svolgimento della tappa (macchina fotografica, telefono, documenti, portafogli, cibo, acqua etc.) compreso il minimo per una doccia e un cambio all’arrivo in hotel. Da non dimenticare la tuta anti-pioggia.

MOTOCICLO E ASSISTENZA
E’ possibile partecipare a questo viaggio con qualsiasi tipo di motociclo purché di cilindrata non inferiore a 250c.c.
E’ indispensabile un check-up generale del mezzo con particolare attenzione a:
– stato di usura dei pneumatici per i quali è consigliata un’usura non superiore al 20%;
– olio motore e filtro;
– stato di usura di catena/corona/pignone;
– cuscinetti ruote e cuscinetti sterzo.
Anche se il mezzo di supporto è fornito di attrezzatura per l’assistenza meccanica di base, è preferibile che ognuno abbia con se un piccolo kit per le manutenzioni/riparazioni e piccole sostituzioni come: lampadine, candele, cavi gas e frizione, leveraggi (freno/frizione), falsa maglia catena e tutto ciò che ciascuno ritiene necessario e specifico per il proprio mezzo.
Si raccomanda di portare una copia di scorta di tutte le chiavi, cruscotto, bauletti etc.

CARBURANTE
Le stazioni di rifornimento sono ben distribuite su tutta la rete stradale, non si segnalano problemi di reperibilità. Il mezzo di supporto dispone comunque di una tanica di emergenza.

DA NON DIMENTICARE
Macchina fotografica – Memorie supplementari – Carica batterie – Presa multipla (meglio se senza la messa a terra) – Batterie di scorta – Ciabatte – Occhiali da sole – Cappellino o copricapo – Burro cacao – Collirio – Crema solare protettiva.

Itinerario

Giorno

Tappa

km

Ore di guida previste

Giorno 1

Arrivo a Valencia in aereo o in autonomia

Giorno 2

Valencia > Ubeda

370 Km

5h

Giorno 3

Ubeda > Antequera

285 Km

4h

Giorno 4

Antequera > Jerez de la Frontera

330 Km

6h

Giorno 5

Jerez del la Frontera > Aracena

330 Km

6h

Giorno 6

Aracena > Cordova

320 Km

5h

Giorno 7

Cordova > Granada

220 Km

3h

Giorno 8

Granada

Giorno 9

Granada > Cartagena

430 Km

5,5h

Giorno 10

Cartagena > Valencia

330 Km

4,5h

Giorno 11

Rientro in Italia

Mappa

MAPPA ANDALUSIA IN MOTO

Prezzi

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota conducente: Euro 2250,00;
Quota passeggero: Euro 2250,00;

Supplementi facoltativi:
– trasporto moto A/R: Euro 390,00
– trasporto moto singola tratta: Euro 310,00
– camera singola:
Euro 430,00
– assicurazione annullamento viaggio: +7% del pacchetto
– recupero/consegna moto zona Milano: Euro 150,00 (se disponibile)

SCONTI PREVISTI
– per adesioni entro 90 giorni dalla partenza: – € 50,00
– porta uno o più amici: – € 50,00 per ogni amico
– per gruppi precostituiti: da concordare con RIDERMAP a seconda del numero di partecipanti.

Attenzione: gli sconti non sono cumulabili

LA QUOTA INCLUDE
– 10 notti in hotel in camera doppia;
– 10 colazioni;
– 8 cene;
– visita cantine a Jerez de La Frontera;
– visita guidata ad Ubeda;
– visita guidata a Cordova;
– tracce per GPS e per smartphone;
– road book per viaggiare in autonomia;
–  mezzo di supporto al seguito per il trasporto di bagagli, merci e mezzi in avaria per l’intero viaggio (Valencia-Valencia);
– Trasporto bagagli durante lo svolgimento del viaggio;
– Assicurazione trasporto mezzi (per coloro che scelgono il trasporto moto);
– Assicurazione sanitaria;
– Assistente di viaggio italiano;
– Gadget RIDERMAP.

LA QUOTA NON INCLUDE
– i pranzi;
– due cene;
– trasporto moto per/da Valencia (su richiesta);
– volo A/R per/da Valencia;
– il carburante per il proprio mezzo di trasporto;
– pedaggi e parcheggi;
– ingressi ai luoghi di interesse;
– mance e bevande;
– eventuali tasse di soggiorno;
– extra di natura personale;
– tutto quanto non riportato ne “la quota include”.

Galleria
FAQ

Come funziona la conferma o meno di un viaggio? Se mi iscrivo e il viaggio non viene confermato, cosa accade?

Ogni viaggio viene confermato o meno in base al numero delle adesioni.

Se le adesioni raggiungono il numero minimo necessario (circa 12) il viaggio è automaticamente confermato.

La data ultima per la conferma di un viaggio è 30 giorni prima della partenza: ciò significa che se la data di partenza è, ad esempio, il 18 giugno, il viaggio si conferma o meno entro il 18 maggio. 
Chi è iscritto ad un viaggio che NON viene confermato, verrà immediatamente rimborsato del 100% di quanto versato a titolo di acconto.

Perché l'itinerario compie una sorta di 8?

Abbiamo testato e collaudato questo percorso per visitare anche il centro dell’Andalusia che spesso rimane nell’ombra delle grandi città.

E' possibile avere una moto a noleggio? Costo?

Si, è possibile.
Contattare il 339.5033446 per informazioni in tal senso

Per usufruire del trasporto moto, quanto tempo in anticipo deve essere comunicato?

Lo si comunica al momento dell’iscrizione.

Lascia la tua recensione

Il tuo giudizio è molto importante, lascia una tua recensione, parlaci del viaggio e di come ti sei trovato con RIDERMAP.

Commento *
Nome *
Email *
Valuta questo tour *

Monica

Couple Traveller

Abbiamo già consigliato a tutti gli amici. Viaggiare con Ridermap è una garanzia.
Libertà e sicurezza in amicizia.

17 Gennaio 2022

Paolo

Solo Traveller

Tutto organizzato bene, pronti ad ogni esigenza ,disponibilità efficienza cordialità e simpatia al TOP! Consigliatissimo!!!!!!

16 Gennaio 2022

Alberto

Couple Traveller

Sono alla terza avventura con loro , che dire top! tutto pianificato nei minimi dettagli, con professionalità e competenza.

15 Gennaio 2022

Marco

Solo Traveller

Altissima Professionalità, organizzatori eccellenti ed al tempo stesso “compagni di merende” è stata un’esperienza multisensoriale.

14 Gennaio 2022

Avanti